Uno studio di fattibilità per il Radar

327

Per la prima volta la Città di Monopoli si dota di un progetto di fattibilità per il recupero del Cinema-Teatro «Radar», struttura comunale realizzata negli anni quaranta e chiusa dal 1985, e l’annesso Albergo Savoia. Nei giorni scorsi gli uffici comunali hanno proceduto a presentare le istanze on-line di finanziamento attraverso la "Società per lo Sviluppo dell’arte, della cultura e dello Spettacolo – ARCUS S.p.A.", società ministeriale il cui compito è quello di sostenere e avviare progetti ambiziosi riguardanti i beni e le attività culturali.

(continua)

Riproponiamo il Live della riapertura del Cinema Radar il  22/08/2008
{flvremote}http://www.bymonopoli.com/filmati/radarok.flv{/flvremote}

Servizio e riprese live di Eustachio Cazzorla, montaggio  Renzo Dibello.

L’obiettivo dell’intervento del costo stimato di 7,5 milioni di euro è duplice: da un lato il recupero e la valorizzazione di un edificio di particolare interesse storico e architettonico; dall’altro il potenziamento del servizio culturale mediante la restituzione alla collettività di un contenitore teatrale. Il progetto di recupero prevede, tra gli altri, la razionalizzazione delle capienze e dei percorsi di esodo, la realizzazione di nuovi camerini, servizi igienici, impianti di climatizzazione, elettrico, idrico-fognanti, di sicurezza e antincendio. Inoltre, sono previsti la verifica, il ripristino e l’integrazione delle strutture portanti e il consolidamento delle opere. Sul fronte dell’acustica, al fine di migliorarla, si è ipotizzato l’inserimento di panelli in legno così da avvicinare l’interno del teatro alla cassa di risonanza di un grande strumento musicale. Una particolare attenzione è stata rivolta alla necessità di garantire i parcheggi «perché», sottolinea il Sindaco Emilio Romani, «non è possibile recuperare una struttura senza prevedere delle aree per la sosta delle auto». Per questo, tramite un accordo con Rfi-Rete Ferroviaria Italiana, si ipotizza l’uso dell’area su cui sorge la stazione ferroviaria la cui localizzazione sarà spostata più a nord. Si tratta di un’area di 7000 mq capace di soddisfare la domanda di circa 280 posti auto in caso di spettacoli.

Portavoce Sindaco
Dott. S.D. Scarafino