Tragedia sfiorata nel porto di Monopoli la sera del 14 agosto

282

Molte volte vedere in mare, o sulla terra ferma, tanti mezzi di soccorso fa pensare che stiano lì solo per fare scena… Niente di più sbagliato, ogni mezzo di salvataggio che sia Capitaneria o Polizia o Equipaggio di qualche Associazione è lì per prevenire e intervenire nel più breve tempo possibile, una vita si può perdere in pochi secondi. Questo è quello che è successo la sera 14 agosto 2010, nessuno avrebbe mai pensato ad un incidente fra imbarcazioni durante lo sbarco del quadro di Maria S.S. della Madia, avvenuto nel porto, nell’impatto una bambina e due adulti sono finiti in mare e sono stati in pochi secondi  recuperati dalle due baywatch che erano pronte a qualsiasi evenienza sul gommone di Club Sub Italia – EmergenzaMare in servizio alla manifestazione per garantire il primo soccorso e il salvataggio in mare ai partecipanti all’evento religioso, oltre ai caduti in mare sono finiti in ospedale altre 5 persone tutte, per fortuna, con lievi ferite, la presenza del gommone di EmergenzaMare e stata fortemente voluta dall’assessore alle Attività Marinare e Portuali Dott. Pierantonio Munno, come prosieguo dell’iniziativa Mare Sicuro 2010. Il servizio è stato possibile grazie all’Associazione Rosa dei Venti di Monopoli che ha dato la possibilità di attracco al mezzo di soccorso fino a fine Agosto, dando l’opportunità alla collettività di avere a disposizione un mezzo di soccorso con a bordo volontari formati sulle emergenze. L’equipaggio, tutto formato da volontari, era così composto: Cosimo Mancini Conduttore e Responsabile del servizio, Agata Esposito e Sabrina De Filippo Soccorritrici con Salvamento, Leo Fanizzi, Michele Gimmi e Roberto Posado Soccorritori. Molto determinati, hanno dimostrato la loro professionalità, prontezza e il grandissimo spirito di affiatamento nelle operazione di soccorso. Importante si è dimostrata la collaborazione e la sinergia  con la Capitaneria di Porto di Monopoli e della squadra di sommozzatori della Polizia, nel coordinare gli aiuti con l’unità di primo soccorso a terra.

NOTA DELL'ASSESSORE PIERANTONIO MUNNO – Colgo l'occasione per rivolgere un particolare plauso a tutti gli operatori dell'Associazione Emergenzamare che oltre ad aver avuto l'opportunità di evidenziare l'importanza della presenza delle unità di salvamento in mare e della professionalità con cui si opera, quotidianamente assistono e vigilano i bagnanti ed i fruitori delle spiagge libere maggiormente frequentate di Monopoli sulle quali l'Amministrazione Comunale anche quest'anno ha voluto garantire tale servizio.