Tarsu, le proposte dell’Amministrazione Comunale
Riduzione della tassa per i nuclei numerosi (da 5 o più unità), incremento delle percentuali di sconto per i nuclei familiari con reddito Isee da € 0 a € 10.000, rivisitazione del criterio di calcolo della Tarsu per box e cantinole e agevolazioni per le abitazioni di residenza dell’agro.
Sono le proposte giunte dall’Amministrazione Comunale nel corso di un incontro svoltosi giovedì mattina con i sindacati Cgil, Cisl e Uil, l’Associazione dei Consumatori Polidream e il Comitato No Tarsu per contenere gli aumenti della Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani. Alla riunione era assente il Comitato No petrolio che aveva chiesto approfondimenti sul bando rifiuti.
LE PROPOSTE – In particolare, l’Amministrazione Comunale ha proposto di ridurre la tassa per i nuclei familiari composti da 5 o più unità. Inoltre, si è proposto l’innalzamento delle percentuali di sconto per i nuclei familiari più bisognosi (oggi al 30% per redditi Isee inferiori a € 7.500,00 e al 15% per redditi Isee compresi tra a € 7.501,00 e € 10.000,00). Tra le proposte anche la rivisitazione del criterio di calcolo della tassa per box e cantinole con conseguente eliminazione delle distorsioni che si sono venute a creare e, infine, agevolazioni per i residenti nelle contrade cittadine.
Tali proposte saranno attuate compatibilmente con le disponibilità finanziarie del Comune di Monopoli il cui costo, da un primo riscontro, risulta essere non inferiore 5-600 mila euro. inoltre, nel corso della riunione tutti gli intervenuti hanno condiviso la necessità di non bloccare l’iter di aggiudicazione del nuovo bando per la raccolta dei rifiuti solidi urbani.
(continua)
CERTIFICAZIONI ISEE – Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle certificazioni Isee per i nuclei familiari con reddito inferiore al limite massimo. La documentazione dovrà essere richiesta ai CAF abilitati che provvederanno a protocollarla direttamente agli Uffici Comunali. In alternativa, lo stesso contribuente interessato potrà consegnarla presso l’Ufficio Protocollo del Comune.
ORARI APERTURA UFFICIO TRIBUTI – Per eventuali correzioni circa i componenti il nucleo familiare, la mancata applicazione delle agevolazioni previste o altro, l’Ufficio Tributi osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico: il martedì dalle ore 9 alle ore 13,30, il mercoledì dalle ore 9 alle ore 12 (fino al 6 luglio) e il giovedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15,30 alle ore 18.
PAGAMENTO DELLE PRIME TRE RATE – L’Amministrazione Comunale, in condivisione con i sindacati e il comitato No Tarsu, invita i cittadini ad effettuare il pagamento delle prime tre rate con scadenza 30 giugno, 31 luglio e 30 settembre. Per i beneficiari delle ulteriori agevolazioni o i cittadini che occupano almeno un box/cantinola o che risiedono nell’agro sarà cura degli uffici comunali preposti provvedere all’invio di una comunicazione con il conguaglio della minore somma in sostituzione della quarta e quinta rata.
Portavoce Sindaco
Dott. S.D. Scarafino