“Preludio bacchico “enomaratona sensoriale”.

327

ENOMARATONA SENSORIALE il 25 AGOSTO  NELL’AMBITO DI “MONOPOLI CANTIERE CULTURA” PER VALORIZZARE IL TERRITORIO

Per una nuova e sana cultura della degustazione del vino di qualità e del bere bene

MONOPOLI – “Palestra del gusto” nella Trattoria Borgo Antico (ingresso Patìo Cafè) con l’iniziativa dal titolo “Preludio bacchico – enomaratona sensoriale”. È questa la nuova idea varata da Eustachio Cazzorla, giornalista e sommelier degustatore, ideatore di “Bacco in barca a vela”, analisi sensoriale al largo. Questa volta il giornalista del vino scende a terra e mette l’ancora nella sala degustazioni della Trattoria Borgo Antico il 25 agosto prossimo, nell’ambito del progetto “Monopoli Cantiere Cultura” dell’assessorato alla Cultura di Elio Orciuolo. (continua)

Per la prima volta un’Amministrazione comunale patrocina un evento in cui il vino non viene distribuito in piazza ma in un locale al chiuso, sotto la guida esperta di un profondo conoscitore del “nettare di Bacco” di recente impegnato con programmi sull’argomento su Telenorba e riviste anche internazionali (la svizzera Italiannews). «Anche la conoscenza dei segreti organolettici del vino è un momento di Cultura – spiega Orciuolo -. Attraverso un prodotto della nostra terra che sa di storia, di vite e della fatica dei nostri contadini. E non va dimenticato che uno dei primissimi scrittori del vino era un monopolitano, Prospero Rendella, nel 1600». Vino che ben si abbina alla musica, non solo alle affinità elettive del territorio fatte di prodotti tipici e buona gastronomia. L’evento (info 348.9695601) inizialmente previsto in San Pietro ora spostato nella trattoria all’inizio di Via Porto per questioni organizzative, è in collaborazione con l’associazione Academy di Martina Franca (che mette a disposizione i sommelier per la mescita) è ingresso libero con prenotazione gratuita all’Urp di Via Garibaldi (numero verde 800253735). «Una libera “scuola” di vino – spiega Cazzorla – per una nuova cultura del bere consapevole, bere con il cervello prima ancora che con la bocca. La matematica del piacere, per trascorre insieme a chiunque vorrà essere con noi con le giuste motivazioni per andare alla scoperta del gusto dei 10 vini che mi hanno emozionato». E così dopo i saluti del sindaco Emilio Romani e dell’assessore alla Cultura Elio Orciuolo, alle 19.30 ogni 30 minuti il programma prevede la degustazione dei vini accompagnata dai tipici tarallini del Panificio Santa Caterina, il barattiero di Egnazia (il sapidolce) di Agricole Miccoli dell’Assunta. Si comincia alle 20 con il Greco di Botromagno  (Gravina in Puglia), per poi passare al Vermentino di Tenute Rubino (Brindisi), un salto in Franciacorta con le nobili bollicine di F.lli Berlucchi prima di ritornare alle 21 in Puglia con Il Falcone e il Pungirosa di Rivera, poi Syrah di Teanum, Petroma (Syrah e Primitivo del Salento) di Tenute Girolamo, e sempre in tema di Primitivo, ma di Manduria, alle 22.30 scossa l’ora dell’Old Vines di Morella e alle 23 l’ES di Gianfranco Fino viticoltore, a chiudere l’enomaratona sensoriale alle 23.30 l’Elo Veni (negroamaro) di Leone de Castris e a mezzanotte è ancora il momento del Negroamaro con l’Orfeo e il rosato Fuxia di Paolo Leo. E per tutti i partecipanti (ognuno può prenotarsi per il vino che desidera, non più di 3 e mai in successione), alla fine anche una certificazione per aver partecipato a questo primo esperimento di analisi sensoriale aperta al grande pubblico.
——

Locandina in pdf scaricabile da questo link
http://www.eusto.it/joomla_work/index.php?option=com_content&task=view&id=772&Itemid=2

Contatto Stampa
Cell. 348.9695601 Eustachio Cazzorla

Info e prenotazioni
Urp di Via Garibaldi, numero verde 800253735

Riferimento
Trattoria Borgo Antico, Ottaviano Capodiferro, tel. 080.9376447

SCALETTA DELLE DEGUSTAZIONI GUIDATE

Inizio ore 19.30 Con il saluto del Sindaco Emilio Romani e dell’assessore alla Cultura Elio Orciuolo                         
Ore 20.00 Greco Botromagno 
Ore 20.20 Vermentino di Tenute Rubino
 Ore 20.40 Franciacorta F.lli Berlucchi
 Ore 21.00 Falcone e Pungirosa di Rivera
 Ore 21.30 Syrah di Teanum
 Ore 21.30 Petroma di Tenute Girolamo
 Ore 22.30 Old Vines Primitivo di Manduria by Morella
 Ore 23.00 ES Primitivo di Manduria di Gianfranco Fino
 Ore 23.30 Elo Veni di Leone de Castris 
 Ore 24.00 Orfeo e Fuxia di Paolo Leo