Lettera aperta di Franco Muolo sul Pug al Sindaco

231

Caro Emilio, ritenendomi una di quelle "penne" contrarie all'impostazione generale (in senso tecnico, s’intende) del Pug, ravviso una certa preoccupazione nelle tue parole dette a proposito del privilegio di controllo e critica che dev’essere attribuito solo ed esclusivamente ai consiglieri di maggioranza e opposizione escludendo, conseguentemente, tutti gli altri cittadini che non s’identificano con il Consiglio comunale. Permettimi di ricordarti che, prima ancora ch’io diventassi “libero cittadino”, e l’aver accidentalmente fatto l’assessore del centrosinistra, sia pure per un brevissimo lasso di tempo, notai e feci notare pubblicamente in tv e sui giornali alcuni punti critici che già caratterizzavano il nascente Pug. Responsabilmente lo feci allora e altrettanto responsabilmente continuo a farlo oggi, visto che non è cambiato granché di quelle previsioni. Ora mi chiedo: sol perché abbia deciso di troncare la mia, diciamo così, attività politica, oggi non mi sarebbe più consentito di esprimere alcuna opinione su previsioni, a mio giudizio, sbagliate di questo strumento urbanistico? Le scelte politiche di un Piano devono rispettare un minimo di ragioni tecniche per essere considerate valide a tutti gli effetti? O no! Se chiedessi: perché mai la zona industriale deve avanzare la sua corsa verso il centro urbano? Perché il porto turistico è stato previsto sullo sfocio del torrente Ferraricchio? Perché le aree a disposizione delle cooperative edilizie sono state concentrate come un ghetto? Perché per attrezzare delle aree alternative all’attuale sede della cantieristica navale si deve ancora insistere nel voler per forza utilizzare una inidonea ex cava di pietre? Perché sono state estese aree residenziali e produttive fin sotto pericolose infrastrutture come le linee elettriche ad alta tensione? Perché si consente praticamente di edificare sia pure con bassi indici plano-volumetrici in aree verdi, in aree bianche, in prossimità di lame e aree portuali e… per quale ragione non è stata riportata sulle tavole del Pug la diga antemurale a difesa delle mura cinquecentesche e della zona del centro antico che affaccia sulla via San Salvatore a rischio mareggiate da greco-levante, come prevedeva il Piano regolatore del Porto? Come mi risponderebbe il Romani ingegnere? La risposta del prof. Oliva fu politica: per non consumare territorio, mi disse (quando facevo inutilmente l’assessore alla pubblica istruzione). La risposta tecnica che mi aspettavo invece non l’ho mai avuta? Forse a un “criticone” come me, dopo aver assistito, in qualità di tecnico comunale (ed averne viste di cotte e di crude), alla nascita, alla vita e alla morte di ben tre piani regolatori non gli è più consentito (in un regime democratico) di porre una libera e civile domanda a tanti interrogativi? Feltri ha invitato Fini a “rientrare nei ranghi”: mi  stai per caso invitando a fare altrettanto?  Cordiali saluti.

 

Franco Muolo