La seconda edizione di «Monopoli in Fiera», fino al 20 novembre in via Procaccia – Zona ex Tendopoli
Da venerdì 11 novembre fino a domenica 20 novembre nell’area dell’ex tendopoli in via Procaccia di Monopoli si svolge la seconda edizione «Monopoli in Fiera», evento patrocinato dall’Assessorato alle Attività Produttive e organizzato dalla Pugliastyle Group. Al taglio del nastro, previsto per le ore 17,30, parteciperanno il Sindaco di Monopoli, Emilio Romani, e l’Assessore alle Attività Produttive, Antonio Rotondo.
Artigianato, tecnologia, arredo casa, edilizia, agroalimentare, auto e veicoli commerciali in decine di stand da visitare con un percorso obbligato. Si parte dal “Padiglione A” rappresentato da “Sposami Sposa” dove protagonista è la cerimonia nuziale in tutte le sue componenti. Il padiglione è dedicato a servizi pensati per rendere speciale sotto ogni aspetto il giorno del matrimonio, dagli abiti per lui e per lei alla luna di miele, dal servizio fotografico al banchetto nuziale e alla lista nozze, dalla scelta delle bomboniere ai consigli per il trucco della sposa e sale ricevimenti. Il “Padiglione B” è dedicato sia a “Sposami Sposa” e sia all’arredo casa, mentre il “Padiglione C” ospita l’arredo casa e l’artigianato. Commercio e eccellenze enogastronomiche sono i protagonisti rispettivamente dei padiglioni C e D. Infine, il “Padiglione E” dedicato all’area esterna con strutture semicoperta e un’area esterna con i gazebo e strutture personalizzate.
«Nonostante sia solo al secondo anno "Monopoli in Fiera" ha già saputo conquistare l’attenzione e l’interesse dei visitatori, convinto che ancora una volta tale iniziativa non deluderà le aspettative», sottolinea il Sindaco di Monopoli Emilio Romani. Che prosegue: «Per dieci giorni Monopoli ospiterà il meglio del settore produttivo locale e di un vasto territorio, rappresentando la vetrina migliore per tante nostre aziende, dalle più affermate a quelle che hanno voglia di crescere ed imporsi. Pertanto, a tutti gli espositori rivolgo il benvenuto e l’augurio dell’Amministrazione Comunale affinché la fiera possa rappresentare un’ottima occasione per sviluppare l’economia del nostro territorio. Infine, un ringraziamento agli organizzatori che hanno scelto la Città di Monopoli per realizzare una manifestazione che dà lustro a questo territorio».
Dott. S.D. Scarafino