Ci scrive Rifondazione Comunista: Appello verso il 16 Ottobre

222

Egr. Direttore,

è in atto su scala europea, e con asprezza nel nostro Paese, un attacco alle condizioni di lavoro e ai diritti sociali di milioni di persone. In Europa la linea del "rigore" scarica sulla collettività e sulle fasce più deboli i debiti contratti dagli Stati per il salvataggio del sistema bancario (sempre piu avaro verso l'economia reale) attraverso manovre economiche pensatissime e sanzioni che restringono gli spazi della democrazia.

In Italia la disdetta del contratto da parte di Federmeccanica è il segno inequivocabile della volontà del padronato di imporre il "modello Pomigliano" e il potere unilaterale dell'impresa a tutto il mondo del lavoro, cancellando il contratto collettivo e il diritto di sciopero.

Il Governo Berlusconi non colma il ritardo di competitività del nostro Paese con scelte strategiche e lungimiranti, bensì incidendo sui diritti e sulla polverizzazione del mondo del lavoro.

(continua)

Viviamo un momento drammatico per la tenuta democratica del nosro Paese: diritti sociali, servizi essenziali, beni comuni a partire dall'acqua vengono declassati a merce e immessi sul mercato a vantaggio del profitto e delle speculazioni.

Il Sud, Puglia compresa, paga un prezzo altissimo: la becera politica governativa sulla scuola e le tante aziende in crisi provocano l'espulsione dal mercato del lavoro di migliaia di lavoratori, che cadono vittima della delinquenza, dell'usura, del precariato. Anche Monopoli è coinvolta in questo circolo infernale e a quei lavoratori e lavoratrici rivolgiamo tutta la nostra solidarietà.

E' dunque importante che la giornata di mobilitazione indetta dalla FIOM per il 16 ottobre a Roma veda una grande partecipazione popolare, anche dalla nostra regione. Domenica 10 ottobre saremo in Piazza Vittorio Emanuele per spiegare le ragioni della mobilitazione e sensibilizzare su questo importante argomento.

E' indispensabile costruire un percorso continuativo e unitario, che coivolga oltre alle realtà confedrali e di base, i singoli lavoratori/ici, i precari, gli studenti, il mondo associativo, il momdo delle partite IVA, le forze politiche, i democratici. E' in questa direzione che rivolgiamo un appello ai sindacati tutti, alle RSU, alle parti sociali per incontrarci, comprendere la reale situazione sul territorio di Monopoli, e ragionare su quale modello di sviluppo sia desiderabile per la nostra città. Non di solo PUG si vive, e l'attuale situazione imprenditoriale e occupazionale a Monopoli è complicatissima.

Rifondazione Comunista-Federazione della Sinistra insieme a lavoratori precari e sigle sindacali promuove un'assemblea pubblica VENERDI 8 OTTOBRE alle ore 16 30 presso la sala Aldo Moro – Facoltà di Giurusprudenza, a Bari.

Interverranno:

Mimmo Pantaleo – segr. nazion. FLC CGIL, Angelo Leo Nidil – CGIL, Tonia Guerra – Insegnante, Gianfranco Carbone FB CGIL.

Il Direttivo PRC Monopoli