Ci scrive il Dirigente Scolastico del 4° Circolo Ermelinda Fasano: “Adesso un po’ di chiarezza”

305

Il Dir. Scol. 4° Circ. Ermelinda FasanoDopo le tante imprecisioni e, perchè no, speculazioni politiche apparse la settimana scorsa sui giornali locali,non posso esimermi dal fare un po’ di chiarezza.

Sento forte in me il bisogno di spiegare ai lettori e agli utenti il senso del progetto, finalizzato alla creazione di un Istituto Comprensivo Musicale.

Prima un po’ di normativa…poi un po’ di storia…

La normativa vigente prevede che le scuole al di sotto dei 500 alunni e, in primis le scuole con meno di 200 alunni, perdano la loro autonomia, vengano cioè accorpate ad altra istituzione scolastica, in ossequio a quanto previsto dal D.P.R. 18/6/1998 n. 233 , circa il dimensionamento della rete scolastica.

 

Sin dall’anno scorso, i dirigenti scolastici monopolitani, per volere dell’Assessore alla P.I. Orciuolo, si sono seduti a tavoli di concertazione, per proporre soluzioni tali da rendere più coerenti gli accorpamenti delle scuole monopolitane (plessi rurali compresi), vittime di tale normativa.

Allora non si raggiunse accordo di nessun tipo, perché alcuni si mostrarono irremovibili, in difesa della propria autonomia, senza alcuna apertura verso soluzioni pur efficaci.

In quell'occasione, in vista della scadenza dei termini di inoltro alla Provincia delle proposte di dimensionamento da parte dei Comuni, andando oltre le resistenze e le chiusure delle Scuole, la Giunta Municipale monopolitana decise di inviare la proposta di accorpamento della Scuola Secondaria di 1° gr. annessa al Conservatorio ad un Circolo didattico, per istituire un Polo Musicale che vedesse i bambini dai 3 ai 13 anni, impegnati in attività di avvio allo studio musicale , grazie alla consulenza -nella individuazione degli allievi – del Conservatorio N. Rota di Monopoli (sulla base di una Convenzione da sottoscrivere tra le due Istituzioni).

 

(continua)

Il progetto, tuttavia, si bloccò, presumibilmente a causa di un’anomalia procedurale, e la Regione , per l'a.s. 2009/10, deliberò – nel Piano di Dimensionamento- che la Scuola Secondaria Statale di 1° grado annessa al Conservatorio rimanesse ancora per un anno fuori da qualsiasi accorpamento.

Quest’anno, a seguito dell’invito ministeriale, l’Assessorato alla P.I., pur consapevole dei pareri discordanti dei Dirigenti scolastici, ha richiesto -comunque – a tutte le scuole di sottoporre all’attenzione dell’Amministrazione Comunale eventuali proposte approvate dai rispettivi Consigli di Circolo/Istituto che, per legge, non sono vincolanti, rispetto poi alla scelta finale, che compete all’Ente Locale(D.Lgs 31/3/1998 n.112).

 

Niente di nuovo, le solite proposte miopi … di annessione ,al solo fine di aumentare numericamente gli alunni del proprio istituto e poi la nostra, certamente di ben altro respiro!

La Giunta ha accolto e deliberato l’ipotesi di accorpamento tra il 4° Circolo Carolina Bregante e la Scuola Sec. di Primo gr, ancora, seppur per poco, annessa al Conservatorio di Monopoli, convinta della bontà della proposta di un Polo Musicale, rivolto a tutti i bambini dai 3 ai 13 anni, fino all’avvio dei più talentuosi allo studio presso il Conservatorio; una progettualità attualmente fondata su un Protocollo d’Intenti redatto tra la sottoscritta, Legale Rappresentante del 4° Circolo, e il Direttore Artistico del Conservatorio di Monopoli, M° Gianpaolo Schiavo.

 

La nascita a Monopoli, l'anno scolastico prossimo, di questo Istituto Comprensivo non determinerà certo la soppressione né della Volta, né della Sofo, perchè non tutti i bambini, seppur impegnati nello studio della musica a partire dai tre anni, accederanno alla scuola sec. dell’Istituto Comprensivo e al Conservatorio, sia per scelte alternative e per diverse attitudini personali , sia perché le porte sarebbero aperte in egual misura a tutti i bambini di Monopoli e paesi limitrofi, anche se non scolari della Carolina Bregante!
Il dimensionamento potrebbe sì investire le due scuole secondarie di 1° gr. “Volta” e “Sofo”.… forse …ma in un prossimo futuro, a causa del calo demografico previsto già statisticamente ;in tal caso, non sarebbero le scuole ad essere soppresse, ma una dirigenza e una direzione di Segreteria, perché le due istituzioni verrebbero affidate ad un unico preside e ad un unico DSGA.

 

Sono certa, per concludere, che ogni cittadino di Monopoli, di qualsiasi colore politico, sia ora in grado di comprendere la valenza culturale di questa nostra proposta di dimensionamento, che va ben oltre un puro gioco di numeri , là dove ci sono i nostri ragazzi, con il diritto di contare su adulti capaci di riconoscere occasioni ed opportunità, in vista della realizzazione del loro progetto di vita…

 

Il Dirigente Scolastico del 4° C.D. “Carolina Bregante”

Ermelinda Fasano