Ci scrive il Consigliere Michele Suma: Rinasce Punta del tonno
Non staremo a riproporre nel dettaglio le varie tappe di una vicenda articolata. Oggi possiamo soltanto gioire dinanzi all’esito finale della medesima.
E’ passato più di un anno da quando il Consorzio Mare Blu avrebbe potuto ottenere, in virtù di istanza del 26 maggio 2011, la gestione dell’impianto di carburanti dell’area polifunzionale in località Punta del Tonno in Monopoli. Ma, i primi di agosto di un anno fa, "qualcuno" aveva obiettato circa le modalità di affidamento di tale area e l’Autorità Portuale del Levante apriva una nuova procedura di affidamento. Da quest’ultima, in data 30 luglio, è giunta comunicazione che, ai sensi dell’art. 37 del codice della navigazione, la valutazione comparativa delle istanze pervenute ha visto collocarsi al primo posto il Consorzio Mare Blu di Monopoli, a pienissimo merito.
Alcune considerazioni sono d’obbligo.
In primo luogo, l’unione fa la forza. Il Consorzio Mare Blu è nato dalla intesa di 23 imprese della pesca (i pescatori di Monopoli, la sua marineria), guidato dal presidente Luigi Velletri. Il suo fine è agevolare i servizi e il controllo delle spese di gestione inerenti al porto di Monopoli. Pertanto, la nascita di tale consorzio dimostra come i pescatori abbiano la possibilità di organizzarsi dal basso, riunendo le competenze e finalizzandole al miglioramento delle proprie condizioni di lavoro, al miglioramento economico della propria attività.
(continua)
Secondo aspetto, decisamente non irrilevante: l’esito della comparazione dimostra che la sana unione di lavoratori e di imprese della pesca è capace di valorizzare i finanziamenti pubblici, combattendo l’immagine di un Sud che non è capace di ottimizzare tali finanziamenti o che quando li ottiene li spreca. Punta del Tonno è figlia dei POR 2000-2006 – Asse Prioritario IV – Misura 4.12 C e il Consorzio Mare Blu ha risposto con dignità e professionalità, presentando un progetto che arricchirà il porto di Monopoli, offrendo prezzi competitivi sul carburante e inaugurando l’attivazione di servizi igienici a favore del porto e della città, grazie alla qualificata presenza all’interno dello stesso consorzio della AGLAI srl, società specializzata che si occupa di gestione di pulizia servizi pubblici e speciali, tra cui la derattizzazione.
Ultima considerazione: l’esperienza inedita di un consorzio di pescatori a Monopoli apre una stagione nuova, quella che insegna a sottrarsi alle "dipendenze" politiche, che insegna a non sottostare a ricatti clientelari e che dimostra che, utilizzando le leggi e osservando i regolamenti, mettendo insieme le sane competenze, si possono raggiungere risultati trasparenti e gratificanti: i pescatori potranno usufruire di bunkeraggio h 24, oltre all’apertura del distributore nelle ore convenute; al costo del gasolio, rispetto al prezzo del giorno e alla media nazionale, sarà garantito prezzo competitivo su ogni litro di carburante; opportunamente segnalati nella zona portuale, saranno disponibili i predisposti servizi igienici nelle stesse fasce orarie del servizio di bunkeraggio, effettueranno anche apertura festiva e il servizio sarà attivo in occasione di ricorrenze civili e religiose e in occasione del mercato settimanale del martedì.
E’ solo l’inizio di un percorso che ha come obiettivo quello di usufruire di tutti quei finanziamenti che sono previsti per i lavoratori della pesca e che molte volte non si riescono a utilizzare per non adeguata informazione.
Attendiamo la prevista conferenza stampa del 10 agosto del Consorzio Mare Blu per apprendere nel dettaglio le belle novità per i pescatori e per la città.
prof. Michele Suma, consigliere comunale PD