Ci scrive il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli a proposito della firma del Protocollo d’Intesa

227

A nome di tutti coloro i quali hanno interesse per lo sviluppo culturale, artistico e didattico del Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli mi onoro di poter affermare che la data del 12 Ottobre 2010 segnerà un evento storico per questa Città poichè sarà sancito un Protocollo di Intesa tra il MIUR, il Conservatorio di Monopoli e l'Amministrazione Comunale che, attraverso stanziamenti economici ed programmi condivisi,finalmente ridarà vita al vecchio teatro/cinema Radar con annesso l'ex Albergo Savoia, ridotto,dopo cinquanta anni, a rudere di valore storico . Questa iniziativa nasce, prima di tutto, dalla estrema necessità del Conservatorio di Monopoli di integrare, ai già riconosciuti criteri di elevata qualità nell'ambito dello sviluppo delle attività didattiche, il miglioramento delle proprie funzionalità con la fruizione di idonei nuovi spazi congiuntamente alla gestione di un auditorium che ci potrà consentire, finalmente, di rappresentare degnamente sia tutte le nostre migliori produzioni artistiche che l'organizzazione di eventi artistico musicali di elevato valore culturale. Le nostre strategie, se perseguite congiuntamente con successo, consentiranno alla città di Monopoli di poter continuare ad ospitare, con vanto, la sede di una delle poche Università della Musica che in Italia, nel prossimo futuro, si contenderanno questo titolo e, nel contempo, si potrà contare sulla fattiva e qualificata collaborazione della nostra Istituzione per la creazione di un nuovo polo artistico culturale a beneficio non solo della Città ma anche di tutto il sudest barese ed oltre.

(continua)

La sagacia e l'intelligenza del Sindaco Romani, che ha condiviso in prima persona questa nostra iniziativa e che ha ricevuto il consenso unanime di tutto il Consiglio Comunale, a cui saremo sempre molto riconoscenti, sono certo gli consentiranno di perseguire la nostra esplicitata volontà di condividere l'intera futura gestione del Teatro Auditorium rinnovato attraverso un soggetto giuridico creato ad hoc in cui ci si possa vedere insieme partners fondatori principali dell'operazione. Come concordato, questi aspetti saranno meglio definiti non appena saranno appaltati ed iniziati i lavori che ci auguriamo di terminare entro i prossimi quattro anni. Un grazie di cuore a tutti coloro i quali hanno lavorato per questo prestigioso obiettivo condiviso per l'esclusivo interesse alla crescita culturale della città di Monopoli. Un particolare ringraziamento vorrei esprimerlo ufficialmente al nostro Direttore del Conservatorio, Maestro Gianpaolo Schiavo, che con me ha condiviso e collaborato fattivamente al superamento di tutti i difficilissimi ostacoli incontrati per la migliore riuscita di questa ambizioso traguardo. Sono certo che insieme, con tutti i docenti e gli alunni di questa nostra amata Istituzione riusciremo a non deludere le grandi aspettative che, attraverso il Suo Direttore Generale, Dr. Bruno Civello, da sempre principale estimatore del nostre attività, abbiamo garantito al Ministero dell'Università e della Ricerca.

Il Presidente
Dr. Nicola Incardona